L’8 maggio 2018 è stata per me una data molto importante, data nella quale sono uscito con il mio primo libro. Questa è stata una grandissima soddisfazione perché in una nicchia molto piccola come quella degli investimenti immobiliari sono riuscito a fare una pubblicazione con un editore importante come Mondadori e dopo circa tre, quattro mesi, siamo andati addirittura in ristampa.
Questo risultato è stato per me una grandissima soddisfazione ma non ti voglio parlare in questo video della soddisfazione che ho avuto con quel libro ma ti voglio parlare di un’altra cosa, che è nata subito dopo.
A distanza di 8 mesi dalla pubblicazione del libro, all’interno della community SpecchioDinamica, la community degli investimenti immobiliari, un investitore ha pubblicato un post però non chiedeva informazioni e non descriveva una sua operazione, del tipo “ho fatto questo tipo di intervento, è durato questo periodo, sono riuscito a ottenere un determinato risultato, un determinato ROI” e quindi gli altri gli fanno i complimenti, perché spesso accade che o ci sono comunicazioni dove le persone chiedono informazioni e vengono aiutate da altre, oppure dove gli investitori descrivono le varie operazioni però tendenzialmente la descrizione di tali operazioni è quasi sempre legata alle operazioni positive.
Ovvio che questo è nella natura dell’essere umano, perché se una cosa bella la diffondo, la condivido e gli altri mi fanno i complimenti, io sto sempre meglio. Se invece mi capita di avere un’esperienza non troppo bella faccio un pochino più fatica a diffonderla perché devo mostrare il mio lato negativo o per lo meno, devo mostrare che non sono stato all’altezza , non sono riuscito a ottenere determinati risultati e questo mette sempre un poco a disagio.
Invece questo investitore aveva fatto un bel post, spiegando nel dettaglio quelli che erano stati gli errori che aveva commesso e sotto c’erano un sacco di commenti, commenti che erano abbastanza delineati, quindi dicevano: “hai fatto bene a condividere questa cosa, mi ha fatto piacere perché così possiamo evitare di fare noi stessi il tuo stesso errore, possiamo evitare di sbagliare leggendo la tua esperienza”.
Da lì mi è venuta un’idea, soprattutto dal commento di una persona che si chiama Max Basso, che fa parte della community e che mi ha scritto “Giuseppe ci vorrebbe di più una persona che descrivesse quelli che sono i loro errori, così ci permetterebbe di evitarli”.
Da lì è scattata l’idea. Finito di leggere ho contattato Mondadori dicendo “vorrei fare un nuovo libro, un libro dove descrivo gli errori di alcuni investitori immobiliari della nostra community e nella parte finale do’ la soluzione. Quindi questo libro sarà diverso rispetto a tutti gli altri, sarà un libro dove all’interno ci sono storie vere, di professionisti del settore, che descrivono un’esperienza negativa nel mondo degli investimenti immobiliari e nella parte finale darò indicazioni su come poterle evitare”.
Questo farà sì che chi legge questo testo avrà modo di utilizzare l’esperienza di altri per evitare di fare determinati errori. Ora però veniamo alla parte più importante e più interessante, perché se tu sei un investitore immobiliare e hai vissuto una situazione di questo tipo puoi partecipare, se lo vorrai, alla scrittura di questo libro.
Noi ormai siamo verso la fine, c’è un numero di storie, ne mancano poche però ce ne sono ancora alcune disponibili. Quindi, se hai vissuto una situazione negativa, che può essere negativa a livello personale, emozionale, negativa a livello economico e vuoi partecipare alla scrittura di questo libro, potrai farlo.
Ti lascio qui sotto la mail: [email protected] e ti chiedo di inviare la tua storia. Se verrà accettata potrai comparire o con il tuo nome e cognome, se lo vorrai, oppure in forma anonima. La chiave di tutto questo è poter aiutare gli altri con gli errori che abbiamo fatto noi in passato, quindi se ti va di partecipare a questo progetto dove potrai essere inserito all’interno del libro, pubblicato da Mondadori, quindi anche una parte di vetrina interessante, potrai farlo sia con il tuo come e cognome, come ti dicevo, oppure in forma anonima se sei una persona più riservata.
Potrai partecipare a questo progetto che aiuterà investitori e aspiranti tali a evitare di incorrere negli stessi problemi che hai vissuto tu con la tua esperienza. Quindi fare un grande lavoro per gli altri.