Detrazione fiscale per le ristrutturazioni immobiliari

Oggi voglio parlarti della detrazione fiscale e di quanto potrebbe essere un’opportunità per noi investitori immobiliari in quanto molto spesso ristrutturiamo degli alloggi e avere la possibilità di portare a detrazione il 50% di questo investimento ritengo che sia decisamente importante.

Se anche tu sei interessato a questo concetto, ti suggerisco di ascoltare questi tre suggerimenti che possono aiutarti a gestire al meglio questa situazione:

1) Non è più necessario fare una comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate per ottenere una detrazione fiscale.

2) In fase di vendita dell’immobile si potrà stabilire a chi andrà la detrazione. Quindi potrà beneficiarne o il venditore o l’acquirente. Se non viene dichiarato nulla andrà sempre a beneficio dell’acquirente.

3) Modalità di pagamento: è indispensabile effettuare il pagamento esclusivamente a mezzo bonifico bancario, indicando che è una ristrutturazione e soprattutto inserendo all’interno il codice fiscale della persona che sta effettuando la ristrutturazione. Naturalmente, la soluzione migliore per approfondire al meglio questo argomento è confrontarti con il tuo fiscalista o commercialista.

Come sempre, spero che le informazioni che ho condiviso con te possano esserti in qualche modo utili nella tua attività di investitore immobiliare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *