G.”Oggi sono a Milano e sono con Francesco Manai, Francesco grazie di essere qui con me.”
F. “Grazie a te Giuseppe”
G.”Francesco è un investitore del gruppo SpecchioDinamica ma nella vita fa il dentista, quindi è la vera dimostrazione che si possono fare investimenti immobiliari anche se si fa tutt’altro nella vita. Francesco ha fatto una bellissima operazione immobiliare e ti chiedo Francesco di accompagnarci su e farci vedere quello che è stato l’intervento che hai fatto, andiamo a dare un’occhiata?”
F.”Certo, prego Giuseppe, andiamo”
G.”Eccoci all’interno, allora Francesco raccontami un po’ il tipo di intervento che hai fatto all’interno di questo alloggio”
F.” Allora Giuseppe questo è in immobile che ho acquistato all’asta nel novembre del 2016, è un classico bilocale, quindi abbiamo in questa zona la zona living, con la cucina a vista in questa zona qui, un po’ più a destra”
G.”Ok, quando l’hai acquistata era già in questo stato o hai fatto delle modifiche?”
F.”No, assolutamente sono state fatte delle modifiche perché inizialmente era abitato da delle persone e, come dire, c’erano ancora i mobili vecchi, quelle piccole cose che noi curiamo tanto e sistemiamo nel momento in cui andiamo, appunto, a proporlo agli acquirenti.”
G.”Ok, quindi non hai fatto una ristrutturazione radicale ma hai fatto un restyling, diciamo, dell’immobile”
F.”Si, ho fatto delle piccole cose, quindi in questa zona qui, ad esempio, abbiamo dipinto tutto quanto, abbiamo cambiato tutti i battiscopa, le placchettine, scegliendo un colore neutro affinché non fosse troppo personalizzato, abbiamo sistemato le applique, ovviamente abbiamo verniciato anche i cassoni e abbiamo anche carteggiato e, come dire, abbiamo dato una bella lucidata agli infissi.”
G.”Anche perché vedo che hanno già i doppi vetri quindi li hai, come dire, solo riqualificati a livello estetico, perfetto”
F.”Assolutamente”
G.”E invece nelle altre zone cosa hai fatto?”
F.”Allora, proseguendo, questa è la zona appunto adibita a cucina, proseguendo abbiamo, prego Giuseppe…”
G.”Questa zona qui è appunto la zona notte”
F.”C’è solo una camera, come ho detto prima è un bilocale. Gli interventi che sono stati fatti qui invece: abbiamo sempre, ovviamente, fatto lo stesso trattamento agli infissi e alle parete, quindi dipingendo tutto quanto. Abbiamo anche qui cambiato il battiscopa e abbiamo incollato un laminato”
G.”Infatti vedo che qui c’è un’altra tipologia di pavimento. Qui era brutto il pavimento?”
F.” Esatto, c’era un parquet vero che però con il passare del tempo, considerato che, poi andremo a vedere il terrazzino, si era per così dire, forse, bagnato ed era per due terzi tutto sollevato, quindi si vedeva proprio al di sotto la gettata, quindi era proprio completamente da rifare.”
G.”Quindi hai utilizzato un laminato che comunque fa la sua bella figura”
F.”Assolutamente”
G.”E qui, invece, nella parte del terrazzo hai fatto qualche intervento o è rimasto tutto così?”
F.”Allora, la parte del terrazzo ho fatto verniciare perimetralmente tutto quanto, la ringhiera anche questa l’abbiamo fatta verniciare perché era totalmente…le intemperie avevano modificato lo stato originale e per quanto riguarda la pavimentazione l’abbiamo semplicemente fatta fissare perché in alcuni punti era un pochino traballante.”
G.”Ok, e poi abbiamo il bagno, immagino”
F.”Poi abbiamo il bagno, sulla sinistra”
G.”Si, fai pure strada tu. Qui che tipo di interventi hai fatto nel bagno?”
F.”Allora qui diciamo che il tipo di intervento che abbiamo fatto è stato minimo, nel senso che abbiamo intanto tolto la lavatrice che era in quello spazio lì, occupava molto spazio perché chiudeva molto il bagno non essendo poi molto grande; abbiamo cambiato anche in questo caso le placchettine, abbiamo messo le applique, abbiamo cambiato i due sanitari”
G.”Ok, vaso e bidet…”
F.”Esatto, abbiamo cambiato anche questa scatola, verniciato ovviamente tutto e la cosa importante che è stata fatta e che ha valorizzato alla fine anche il bagno è stata l’impresa di pulizia. Perché questo era già presente, ha pulito completamente tutto e ha portato a nuovo i miscelatori che sembravano irrecuperabili, almeno inizialmente. Vedi anche questo qui com’è bello, sembra tutto nuovo.”
G.”Ok, Francesco abbiamo visto gli interventi che hai fatto, raccontaci però un po’ i numeri di questa operazione e le tempistiche, com’è andata?”
F.”Allora, devo dire che è andata molto bene, i numeri sono piuttosto interessanti considerato che per me, per ora, rimane comunque un hobby facendo il dentista, come diceva poc’anzi Giuseppe, allora i numeri: io ho acquistato questo immobile nel novembre del 2016, quindi esattamente un anno fa, in asta, a 113 mila euro. Eravamo solamente in due potenziali acquirenti e l’ho spuntata io, diciamo, me lo sono aggiudicato io. Le tempistiche devo dire che sono state relativamente lunghe, nel senso che il 22 maggio è arrivato il decreto di trasferimento e le chiavi me le hanno consegnate a fine luglio”
G.”Quindi è passato un po’ di tempo dall’acquisto ma come spesso accade, hanno delle tempistiche un po’ così…Dopo aver avuto le chiavi cosa hai fatto?”
F.”Dopo aver avuto le chiavi la mia idea, seguendo anche le istruzioni di Giuseppe, del gruppo SpecchioDinamica, della community, ma anche dell’esperienza che ho maturato in questi anni, la mia idea era appunto quella di fare una piccola ristrutturazione e poi mettere l’immobile in vendita, cosa che però inizialmente non ho fatto, spinto dall’agente immobiliare che mi ha detto appunto che c’erano delle persone molto interessate all’immobile in questa situazione, anche se non era ristrutturato e quindi, in malo modo, ho accettato di far vedere l’immobile senza prima aver fatto un intervento.”
G.”Quindi tu l’hai messo in pubblicità, in vendita, nello stato in cui era e sicuramente non ha ottenuto risultati interessanti”
F.”Esatto, è stato fuori circa un mesetto, a 160 mila euro come richiesta, ha avuto poche visite e nessuna proposta. A questo punto ho deciso di ritirare le chiavi, di fare ciò che fin da subito avevo in mente, cioè di dare una sistemata, fare l’home staging e poi rimetterlo fuori, a questo punto a una cifra più alta, dato il fatto che era in condizioni decisamente migliori.E’ stato fatto tutto ciò in circa una settimana, come dicevo sono stati fatti piccoli interventi di manutenzione, abbastanza ordinaria, e l’immobile è stato poi proposto a 189 mila euro”
G.”Come prezzo di vendita?”
F.”Come prezzo di richiesta, esatto, di vendita”
G.”Hai ricevuto una proposta poi quando?”
F.”Ho ricevuto una proposta dopo cinque giorni a 175 mila euro”
G.”Anche se hai atteso per un anno le chiavi penso che sia un ottimo risultato”
F.”Esattamente”
G.”Va bene ragazzi io vi ringrazio e ringrazio te, Francesco, per questa chiacchierata e ci vediamo alla prossima”